Customer Satisfaction

Questionario di gradimento dei servizi erogati dall’Ente

Raccolta Differenziata

Raccolta differenziata

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Comune Feroleto Antico

Piano Strutturale Comunale

Piano Strutturale Comunale

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

 

whisblowing

IMU

Calcolo IMU 2022

 

Compila la dichiarazione IMU  

IMU News

 

RSS di Ultima Ora - ANSA.it

Notizie non disponibili

I cookie aiutano a fornire servizi di qualità. Navigando su questo sito accetti il loro utilizzo.     Informazioni

Giornata Nazionale dell’Albero 2011

Lettera aperta del Ministro Stefania Prestigiacomo ai Comuni

 

Gentile Sindaco,

 lo scorso anno circa 1.400 fra comuni e scuole di ogni ordine e grado in tutta Italia si sono ritrovati contemporaneamente, il 21 novembre, a celebrare la Giornata Nazionale dell’Albero rinverdendo una festa di antiche tradizioni attraverso un gesto semplice ma molto simbolico: la piantumazione di alberelli in numero proporzionale alla popolazione del proprio Comune, a sottolineare lo stretto legame esistente fra gli alberi e la vita stessa dell’uomo.

L’obiettivo della Giornata dell’Albero è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico.

Il 21 novembre, quindi, potrà essere l’occasione per tutti i Comuni per celebrare insieme l’Anno Internazionale delle Foreste, fortemente voluto dall’ONU per sottolineare la centralità delle foreste per il futuro del nostro Pianeta, ma sarà anche un’altra possibilità per festeggiare il 150° anniversario dell’Unità d’Italia, stringendoci intorno ai nostri alberi secolari, testimoni silenziosi della nostra storia unitaria.

Anche quest’anno, infatti, grazie alla collaborazione dell’ANCI, del Corpo Forestale dello Stato e delle Regioni, il Ministero dell’Ambiente metterà a disposizione di tutti i Comuni che aderiranno all’iniziativa, un numero di alberelli da piantare in terreni che abbiano un particolare valore sotto il profilo dei tema prescelto: la storia dell’unità d’Italia attraverso gli alberi ‘patriarchi’ e i boschi.

Alla Giornata, grazie alla collaborazione di Federparchi, parteciperà tutto il sistema delle aree nazionali protette organizzando eventi collegati al proprio patrimonio boschivo.

È previsto, inoltre, un concorso per i comuni per promuovere il verde urbano e concorsi per le scuole di ogni ordine e grado che, grazie alla collaborazione del Ministero dell’istruzione, sono state invitate a dedicare agli alberi una giornata di studio e approfondimento.

Rinnovo quindi l’invito ai sindaci e alle scuole ad aderire con entusiasmo all’iniziativa perché la Giornata Nazionale dell’Albero rappresenti un momento di consapevolezza, responsabilità e impegno comune per affrontare assieme i delicati temi ambientali.

 

 

Stefania Prestigiacomo

 

indietro

Comune di Feroleto Antico

Via Castello, 1 - 88040 FEROLETO ANTICO

Centralino: +39 0968425834

P.IVA 00298110792

HTML 4.01 Valid CSS
Pagina caricata in : 0.315 secondi
Powered by Asmenet Calabria